
E' sorprendente quanto poco utilizziamo il senso dell’olfatto, pensare che è il primo senso che usiamo e spesso quello che ci salva nel momento del pericolo.Chi non ha mai usato modi dire come:" è questione di naso" oppure la mia preferita: "Il naso non mente mai"
Fino a qua niente di nuovo
ma dovete sapere che sabato scorso, al mio evento in istituto, ho notato che delle materie prime esperidate dai miei ospiti e i profumi che le contengono, in pochi hanno riconosciuto il frizzante limone piuttosto che l’arancia zuccherina o l’amaro pompelmo.
Il pomeriggio è stato divertente tra un tentativo è l’altro ed approfitto per farvi promemoria che è solo l’inizio di altri incontri.
Ritornando agli agrumi
che tra l’altro fanno parte del nostro quotidiano, avete mai provato una spremuta di agrumi con l’aggiunta di una gasatissima @perrier?
Ricchi di vitamine rivitalizzati, antiossidanti, illuminanti, contribuiscono a mantenere la luminosità della pelle hanno un'azione preventiva sulle macchie e anche il sistema immunitario ne trae forte vantaggio.
Quindi mi viene da suggerire
non limitiamoci ad stendere una cosmetico senza approfittare del suo aspetto sensoriale,non consumiamo frettolosamente cibi e bevande senza annusare, gesto che i grandi Chef fanno normalmente.
Il mio invito è cominciare ad usare l'olfatto al 100%, tutto quello che ci circonda assumerà dei toni diversi, a volte gradevoli e a volte sgradevoli.
Il senso dell‘olfatto "questo sconosciuto" è quello che ci fa prendere le decisioni di pancia, che per me sono sempre le migliori.
La memoria olfattiva è una compagna di vita, intrigante, penetrante, trasparente.
Quindi per martedì 19 marzo dalle 19 alle 21 non predente impegni e venite a mettere alla prova il vostro naso!
La cosa che mi rende così felice è che questa volta ci sarà un'ospite davvero speciale ... Chi è? Per ora vi saluto dicendovi:"Konyune onorange tanka" ... e vediamo chi indovina 😉
Eri